Amore & Morte nella musica di Franz Liszt

L’immortale tema del doppio attraverso la duale personalità di Liszt.

Un programma solistico monografico, per esplorare il tema del doppio, di Eros e Thanatos, Amore e Morte, del contrasto tra Bene e Male. La vita stessa di Liszt fu un chiaro percorso tra questi due poli, da una vita dissoluta alla presa degli ordini clericali minori. Molte delle sue opere indagano il tema del demoniaco, così come il tema della purezza e della santità d’animo.

Franz Liszt, compositore, pianista e direttore d’orchestra ungherese

Nella prima parte del concerto con Gretchen, dalla Faust Symphonie, Mephisto Waltz n.4 e la Seconda Ballata, viene espressa in musica la presenza della tentazione, dell’oscuro nelle vicende dei personaggi: i primi due brani si ispirano infatti al celebre Faust, leggenda trascritta e fonte di ispirazione per molti scrittori e filosofi, tra cui Goethe e Lenau, e i suoi personaggi principali, la pura Margherita e il diavolo Mephistophele. La Seconda Ballata è ispirata invece al mito greco dei due amanti Ero e Leandro.

Il concerto offrirà all’ascolto poi la trascrizione lisztiana dei celebri Winterreise di Franz Schubert, ovvero “Viaggio d’inverno”, un ciclo di ventiquattro lieder composti da Franz Schubert nel 1827 su testi di Wilhelm Müller. La figura protagonista è uno degli emblemi della musica romantica “Der Wanderer”, il viaggiatore solitario. L’opera è composta da due parti di 12 lieder ciascuna.

Leonardo Pierdomenico, pianista

Al pianoforte Leonardo Pierdomenico, uno dei pianisti di spicco e più apprezzati a livello internazionale della sua generazione.

Verona, Giardino Giusti, Via Giardino Giusti 2

È consigliata la prenotazione: herbstmusicauxfestival@gmx.com