Omaggio alla compositrice Ester Mägi

Un concerto dedicato alla musica del mondo e al folklore.

In tutta la storia dell’uomo, grandi compositori hanno colto gli elementi di danze, canzoni, melodie popolari, trasformandole e inserendole nelle proprie opere. Talvolta, anche un solo intervallo tra due note diviene tipico di un luogo, di un paese, di una cultura. Basti pensare ad alcune scale, caratterizzate da tipici intervalli. Eesti, il quarto concerto di Herbst Musicaux Festival, è un viaggio nel folklore.

Enrique Granados, compositore

Con Enrique Granados, saranno la Catalogna e la Spagna ad essere protagonisti.

Passeremo poi alla Transilvania, con le Danze Rumene di Bela Bartok, per approdare all’Estonia.

Bartok, Bela ungar. Komponist Nagy Szent-Miklos 25.3.1881 – New York 26.9.1945. Porträtaufnahme, um 1940.

Con Ester Mägi ed Erkki-Sven Tüür scopriamo i ritmi e le melodie di questo paese. In particolare dedichiamo il concerto a Mägi, compositrice mancata nel 2021 all’età di 99 anni, per la quale i temi folkloristici nativi sono stati un fil rouge nella propria vita compositiva.

Ester-Magi.-Photo-by-Rene-Jakobson.

Viaggiamo poi oltre oceano e approdiamo al Brasile, terra di colori, fusioni culturali e musiche di confine tra i generi. Con la Bachianas Brasileiras di Villa-Lobos ascolteremo la mascolanza tra classica e “brasilianità”, e toccheremo lo stile jazzistico con Radames Gnattali.

Radames Gnattali, compositore

Artisti della serata saranno Pauline Stephan, violoncellista tedesca e Julian Richter, chitarrista tedesco, che collaborano stabilmente formando il Duo Giussani.

Verona, Giardino Giusti, Via Giardino Giusti 2

È consigliata la prenotazione: herbstmusicauxfestival@gmx.com